
BIOGRAFIA
Compositore, direttore d'orchestra e clarinettista
BIO
// Città di origine: Stilo (RC), Italia
// Vive: Brescia, Italia
// Generi: musica classica e contemporanea
// Attività: 2010-oggi
ISTRUZIONE
2013
Studia Clarinetto presso il Conservatorio di Reggio Calabria (IT)
2015
Specializzazione in Clarinetto (interpretazione e composizione) presso il Conservatorio di Reggio Calabria (IT)
2016
Studi di Direzione d'orchestra presso il Teatro di Stato di Klaipėda (LT)
2016-2019
Studies Conducting in Academy Isolana of Isola del Liri (IT)
2018
Studi di direzione di banda e strumentazione- Conservatorio di Cosenza (IT)
2021
Studia Composizione al Conservatorio di Bergamo (IT)
2022
Studia Direzione d'orchestra al Conservatorio di Palermo (IT)
Fondatore e direttore principale dell'orchestra giovanile "A. Sersale", vanta un'attività decennale di numerosi concerti in Italia e all'estero, con un repertorio che spazia dal 1700 ai giorni nostri.
Si è diplomato in Clarinetto e ha completato il corso di specializzazione in interpretazione/composizione presso il Conservatorio di Reggio Calabria. Si è perfezionato con i maestri V. Mariozzi e S. Novelli. Ha ottenuto il 2° premio al Concorso Nazionale "P. Benintende" (98/100), sezione solisti. Ha svolto un'intensa attività come solista, esibendosi in numerosi concerti in Italia e all'estero, tra cui l'Accademia Italiana di Clarinetto, il Teatro "F. Cilea", l'Università di Kaunas, l'Orchestra Sinfonica del Teatro Musicale Statale di Klaipėda, l'Università della Terza Età, ecc.
Si è diplomato in direzione di banda e strumentazione con A. De Paola presso il Conservatorio di Cosenza e si è specializzato con: Thomas Franschillo (USA), Lino Blanchod (Italia), Hardy Mertens (Paesi Bassi) e Francisco Grau Vegara (Spagna). Ha riscoperto e adattato la musica del periodo della Rivoluzione Francese (Gossec, Catel, Méhul), con la prima esecuzione in epoca moderna presso la Banda dell'Esercito Italiano, sotto la sua direzione. Successivamente, con la stessa Banda, esegue un altro Concerto su musiche di V. Persichetti. Ha rielaborato in chiave moderna i concerti solistici di R. Rimskij-Korsakov, eseguiti sotto la sua direzione presso il Conservatorio di Musica di Cosenza.
Si è specializzato in Direzione d'Orchestra presso l'Accademia Musicale di Isolana con Francesco Lanzillotta, approfondendo il repertorio sinfonico e operistico e approfondendo la prassi esecutiva del '700 con Simone Ori. Ha studiato con Stasys Domarkas presso l'Università di Musica della Lituania Minore, è stato assistente di David Crescenzi presso i teatri d'opera della Romania (Cluj, Timisoara, ecc.) nel 2015 e ha frequentato il Master di Specializzazione in Direzione d'Orchestra presso il Conservatorio di Palermo con Antonino Fogliani. Ha eseguito i concerti più importanti all'Auditorium "E. Morricone" con l'Orchestra Roma Sinfonietta; al Castello Viscogliosi con l'Orchestra Filarmonica di Benevento; al Teatro Greco di Roccabernarda con l'Orchestra della Calabria; al Teatro Stabile di Isola del Liri con l'orchestra AMI; all'Università UNICAL con l'orchestra di Cosenza, al prestigioso Festival Myliu Palanga (primo direttore italiano) come direttore ospite con l'Orchestra Civica di Palanga; con la Stylus Orchestra per l'anniversario dei duecento anni dell'Arma dei Carabinieri; per il 160° anniversario di Gabriele D'Annunzio, dirige la Banda ANBIMA al Vittoriale degli Italiani un concerto in prima mondiale; dirige il concerto per Brescia e Bergamo Capitale della Cultura 2023 con l'OFB di Brescia presso la Chiesa Vecchia. Ha collaborato con i migliori solisti, riscuotendo consensi e apprezzamenti. Si è diplomato in Composizione al Conservatorio di Bergamo con il Maestro P. Cattaneo e si è perfezionato con Vito Palumbo e Girolamo Deraco.
OCCUPAZIONE ATTUALE
Docente di Composizione e Analisi presso il Liceo Musicale (2022), Direttore Artistico del Concorso di Composizione "Inno della Valle Camonica", Direttore Principale dell'Orchestra di Fiati di Borgo (Italia), Direttore Musicale della Banda ANBIMA di Brescia (Italia).
I suoi brani sono stati pubblicati dalle case editrici:
- Preludio Music, Milano (IT)
- Edizione Mulph, Nepi (IT)
- Eufonia, Pisogne (IT)
- BAM Music, Les Acacias Genève (CH)
- Edizioni Bim Sàrl, Sion (CH)
- Golden Hearts Publications, Hiroshima (JP)
- BAS Publishing Co., Athens, Ohio (USA)
- Seolta Music, Ltd. Dublino, (IRE)
- Agenda Edizioni, Bologna (IT)
.png)



